Visualizzazione post con etichetta verdure. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta verdure. Mostra tutti i post

giovedì 1 marzo 2018

ZUPPA di LENTICCHIE e FRIARIELLI

Oggi vi presento una ricetta rustica, un piatto unico in cui trovate il buono delle proteine vegetali e il gusto dei friarielli, verdura tipica campana appartenente alla famiglia dei broccoli, che generalmente fa binomio con la salsiccia e viene utilizzata per lo più come contorno, ma i buongustai consumano anche come base per ottimi primi piatti, per farcire pizze e soprattutto panini, anche se recentemente la fa da sovrano anche come farcitura di frittatine e sfogliatelle rustiche, insomma una vera bontà dal retrogusto amarognolo che fa innamorare chiunque la provi.
In molti sono soliti cucinarla dando una sbollentata preventiva ma la cottura ideale per questa verdura è in padella con olio, aglio e peperoncino, esistono correnti di pensiero circa l'utilizzo del coperchio o meno ... perché a Napoli esiste una vera e propria cultura dei friarielli che insieme alla pizza sono un vero e proprio must.
Non vi nego che io per necessità e velocità tendo a cuocere i friarielli, per uso personale, al vapore, quindi in pentola e con il coperchio ma effettivamente il sapore che vi da la cottura in padella è nata cosa! (...qui il dialetto era d'obbligo)

martedì 23 gennaio 2018

ZUPPETTA di VERDURE, CECI e NOCI


Ed eccomi qui a pubblicare nuovamente, ho pensato molto a cosa preparare e forse sarei dovuta ripartire con una ricetta accattivante per tutti, ma non voglio che questo angolo sereno diventi un obbligo e così sono andata sul pratico, sul piatto del giorno, su quanto da noi gustato a pranzo.
In casa badiamo tanto all'alimentazione, un po' per mantenere la panza del marito sotto stretta sorveglianza ma molto perché amiamo mangiare bene, che non sempre significa lasagne, bistecca o dolci a gogò, ma che sicuramente è l'equivalente di volersi bene!!
Oltre al mangiare bene sono una patita anche delle portate uniche, una grande invenzione per chi lavora ed ha poco tempo per preparare e per chi lavora ed ha poco tempo per consumare i pasti.
Qui di seguito c'è proprio quello di cui sopra, una portata unica in cui trovi proteine vegetali, verdure, frutta secca con i suoi mega3, la curcuma che non solo rende tutto più allegro e colorato ma fa anche tanto bene e un insieme di sapori e colori che vi aiuteranno a volervi bene e a farvi del bene.

giovedì 26 febbraio 2015

ZUCCA AL FORNO con RISO PILAF


Ci sono legami di seta... che ti aspettano su incroci del destino
che mai avresti immaginato.
Il ricordo unisce ciò che la vita separa.
E ti sembra una strana, inaspettata, piacevole connessione notturna,
come una carezza senza tempo
Anton Vanligt

venerdì 7 novembre 2014

ZUPPA di LENTICCHIE e ZUCCA con CURCUMA e LAURO

Oggi è una giornata un po' così, di quelle giornate in cui ti senti addosso un carico da novanta, una di quelle in cui ti abbandoneresti nelle braccia di chi ti ama per farti coccolare, come quando eri piccola e ti facevi male o eri triste per una lite con l'amichetta.
Non so a voi ma a me capita, in particolare nelle giornate uggiose; deve esserci qualche strana alchimia in queste giornate chiuse , qualcosa che apre un varco tra anima e ragione e ti travolge senza neppure che tu te ne renda conto. 
A differenza di chi si tuffa nel cioccolato o in una bella vaschetta di gelato, io per tirarmi su, preferisco una bella minestra calda, una ciotola di brodo o perché no una bella zuppetta fumante, quando mi sento triste o arrabbiata avverto la necessità di mettermi ai fornelli, di lasciarmi andare ad odori e sapori, per non pensare, per non lasciarmi scivolare. 
Insomma preferisco sporcarmi le mani, buttarmi sui cibi sani di tempi andati e non su cibi preconfezionati. 
Ed ecco che oggi è venuta fuori questa...

martedì 28 ottobre 2014

MULIGNANE A'PPULLASTIELLO secondo ricetta di Mammà

Esistono odori che difficilmente si dimenticano, sapori che ti restano nel cuore anche quando le persone ci lasciano e i luoghi non sono più gli stessi, abitudini che seppure abbandonate negli anni ti riempiono di gioia al solo pensarci!
Questa ricetta, come tante presenti nella mia cucina virtuale, è di tradizione familiare; insieme con i carciofi fritti, i panzarotti, la mozzarella in carrozza e i sciurilli. Ricette che rappresentavano il chiudi pranzo della nostra tavolata domenicale, avete capito bene, in casa il pranzo domenicale era prassi chiuderlo con il fritto, ma non solo in casa mia, ancora oggi è tradizione di molte famiglie napoletane che un pranzo in famiglia duri tra le cinque e le sei ore ed è meglio non entrare nel dettaglio delle portate.
In genere mia madre le preparava con le melanzane tonde e teneva particolarmente alla panatura, che doveva essere bella spessa, ricordo ancora che quando arrivavano in tavola, era una gran festa, diciamoci la verità il fritto sarà anche demonizzato ma mette allegria, fa bene all'umore e crea convivialità.  

giovedì 2 ottobre 2014

ZUCCHINE gratinate con OLIVE e CAPPERI

In cucina non bisogna mai affrettarsi, 
ma semplificarsi la vita assolutamente si !

Chi dice che solo una lunga preparazione rende il cibo ottimo? Sinceramente io amo le ricette da ultimo minuto quelle che ti semplificano la vita, quando ti trovi gente in casa all'improvviso, se non hai voglia di cucinare o anche quando gli impegni ti costringono a rientrare tardi.
Questa è una di quelle ricette, veloci, semplici e soprattutto buone ! La ricetta mi è stata regalata da una ex collega di lavoro, bravissima cuoca e come me buongustaia e da circa quattro anni e il mio contorno salva cena, bastano pochi ingredienti, una teglia, un forno e il tutto è fatto!!

venerdì 26 settembre 2014

CIRIO... GAMBERO ROSSO... come sempre in ritardo !!

Come sempre arrivo ultima, il mio tempo vola alla velocità della luce, di questo passo diventerò ottantenne prima del dovuto, ma nel frattempo vi racconto la mia esperienza con la CIRIO.
Il 16 luglio dopo un tour che ha toccato Milano e Roma la Cirio è approdata qui a Napoli... meraviglia!!... La nostra città sembra essere fuori da ogni tipo di evento, nonostante la sua bellezza, la disponibilità di siti adatti, la nostra cultura gastronomica e la risposta positiva degli invitati, che non hanno nulla da invidiare al resto d'Italia... 

martedì 27 maggio 2014

VERDURE GRATINATE al TIMO

Io questa vita me la sono inventata.
Ognuno lo può fare, ci vuole solo coraggio e determinazione.
Tiziano Terzani 

Oggi più che una ricetta vi presento un modo gustoso, semplice e colorato di servire le verdure. 
Non che io ne avessi bisogno, anzi per me le verdure sono il centro del mondo culinario, amo mangiarle, amo i loro colori, il loro sapore, la versatilità. 

mercoledì 5 febbraio 2014

CASERECCE ASPARAGI e GAMBERI speziate

Oggi è il compleanno di un principino, dalla faccia dolce e furbetta, un bimbetto che in quest'ultimo periodo non ha avuto giorni sereni, un bimbetto che nonostante non ami troppo mangiare, adora uno degli ingredienti di questa ricetta ... gli asparagi, la sua mamma li scalda e lui li sgranocchia come fossero la cosa più buona e gustosa di questo mondo, non potevo non dedicare a lui questa ricettina, con l'augurio di giorni felici, allegri e spensierati... Auguri principe Giacomo!!

venerdì 31 maggio 2013

PEPERONI FRIARELLI RIPIENI


Eccomi di ritorno, purtroppo non riesco più a seguire il mio angoletto come un tempo, gli impegni e le preoccupazioni  mi portano via troppo tempo e la mia cucina si riduce a piatti veloci e comuni, che non sempre meritano di essere presentati.

sabato 13 ottobre 2012

SUSHI all'italiana su dadolata di POMODORINI


E gira che ti rigira e guarda che ti riguarda, ieri ho avuto questa pazza idea...
senza nulla togliere all'amatissimo sushi e consapevole che la mia ricetta nulla ha del sushi, tranne forse la forma, mi è sembrata un'idea divertente servire la pasta in questo modo.
So che alcuni si scandalizzeranno ma a me piace far volare la fantasia e amo la forma e l'accuratezza con cui il sushi viene preparato pur non gradendone il sapore, dunque perchè non illudermi creandone uno tutto italiano?? :-)


lunedì 1 ottobre 2012

TAGLIATELLE finger food con CURRY, ZUCCHINE e GAMBERI

Che adoro le zucchine e il curry non è un segreto ma sinceramente non avevo mai provato il curry sulla pasta o con il pesce, che dire... una vera goduria!!
Vi invito a provarlo dà un tocco in più alle solite ricette, mi capita spesso di preparare la pasta zucchine e gamberi ma il curry gli ha conferito un tocco in più.

domenica 30 settembre 2012

TAGLIATELLE finger food alle VERDURE

Questa è una ricetta che preparo spesso, perchè a casa piace, perchè è leggera e perchè quando avanzano pochi ingredienti verdurosi è l'ideale per consumarli.
Tante volte questa ricetta allegra e gustosa mi ha salvata da un invito improvviso a cena ed è per questo che ho sempre in congelatore un misto di verdurine imbustate e pronte per l'uso, quando avanzano verdure mi armo di tagliere e coltello e tagliuzzo tutto per poi congerlarlo, le verdure si conservano bene e se non si ha voglia di preparare la cena o arriva gente all'improvviso li mettete ancora congelate in un filo d'olio e vedrete che sapore!!

martedì 11 settembre 2012

TOCCHETTI di POLLO con ZUCCHINE e riduzione di ACETO BALSAMICO

Sono sempre stata una persona pacifica ed ho sempre pubblicato i commenti lasciati anche se di critica, non mi ha mai spaventato il confronto, anzi credo arricchisca!
Allo stesso modo credo che la critica debba essere posta in maniera appropriata, con educazione e con possibilità di replica.
Pertanto commenti anonimi che terminano con epiteti poco carini non saranno più accettati! Fino ad oggi, per educazione, l'ho fatto ed ho sempre risposto con gentilezza anche quando i commenti non lo erano affatto ma francamente sono stufa!!

venerdì 31 agosto 2012

CHICCHE PATATE, ZUCCHINE e CAROTE

Cosa fare se al rientro da un lungo fine settimana di vacanza ti rendi conto che le uniche cose presenti nel tuo frigo sono due carote, due zucchine, una cipollina ed un enorme patata? Ci fai le chicche!!
... e si le chicche sono nate dal nulla, nel senso di nulla nel frigo, però che gran fortuna perchè ho scoperto una "ricettuzza" che si presta bene come aperitivo, antipastino, o perchè no minitimballi.

lunedì 23 luglio 2012

HAMBURGER di MIGLIO e ZUCCHINE

Di certo non sono bellissime da vedere ma credetemi se vi piace il miglio dovete assolutamente provarle in questa versione, sono deliziose!!!
Ormai come mi dicono gli amici sono diventata un uccellino, da quando l'ho scoperto, il miglio non manca mai nella mia dispensa e per farlo piacere anche al mio lui mi invento mille modi per renderlo gustoso, chissà se riuscirò a convertirlo ad una cucina più sana!? In attesa di scoprirlo mi gusto questi deliziosi hamburger!!

mercoledì 18 aprile 2012

POLPETTINE di VERZA e CURRY

Come si fa quando hai quantità industriali di verza e non sai più come prepararla? La mescoli alla tua spezia preferita, le dai la forma che preferisci  e te la gusti come fossero patatine!
Più che una ricetta vera e propria oggi vi posto una ricetta riciclo. 
Amo le polpette ed odio buttare via cibo, dunque in casa qualsiasi cosa avanzi, che si tratti di cuscus con verdure, di verdure di tutti i tipi, di carni, di patate... si trasforma in polpette per il giorno dopo o come spesso accade, con la verdura, nasce tonda e sfiziosa come antipasto a prescindere dagli avanzi!
Sembra quasi inspiegabile ma tutto ciò che si presenta sotto forma di polpetta è buono, con le polpette si riesce anche a far mangiare le verdure ai bambini e perchè no... anche ai grandi!!

lunedì 19 marzo 2012

CASERECCE con ZUCCHINE... PANCETTA... NOCI e tanto gusto

Che periodo frenetico e ricco, porta via tempo alla mia cucina ma riempie il cuore, vedere che tutto procede veloce mi rallegra e nonostante le difficoltà, inevitabili della burocrazia, mi rasserena! 
D'improvviso la mia vita è piena... d'improvviso la mia vita ha senso... d'improvviso la mia vita è mia!!

sabato 4 febbraio 2012

LINGUINE FRIARIELLI e SALSICCIA


Oggi vi posto una ricetta che è per me LA RICETTA, in verità più che una ricetta vera e propria è un idea di riciclo ma a lei sono legati ricordi d'infanzia...
Da buona napoletana adoro i friarielli ed anche da piccina ne facevo incetta, tra l'altro qui si preparano con tanto peperoncino ma essendo stata sempre una buona forchetta, seguace culinaria del mio papà credo di aver mangiato peperoncino dalla culla. 
Da piccina adoravo mangiare con il mio papà, spesso direttamente dal suo piatto, per mio padre il cibo era piccante e ben condito, i suoi spaghetti aglio, olio e peperoncino seppur semplici erano deliziosi.
I friarielli sono stati sempre una costante nella cucina dei miei genitori e quando, raramente, avanzavano (in verità mia madre li faceva avanzare, praticamente li nascondeva alle nostre forchette), il giorno dopo si riciclavano con la pasta, per mia madre tortiglioni, per mio padre spaghetti, per me linguine. 
Il profumo, il sapore ma anche il solo vederli mi riporta alla mente ricordi dolci e purtroppo irripetibili ma nonostante tutto sono per me come una carezza, una coccola...

Potresti trovare interessante...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...