Oggi vi presento una ricetta rustica, un piatto unico in cui trovate il buono delle proteine vegetali e il gusto dei friarielli, verdura tipica campana appartenente alla famiglia dei broccoli, che generalmente fa binomio con la salsiccia e viene utilizzata per lo più come contorno, ma i buongustai consumano anche come base per ottimi primi piatti, per farcire pizze e soprattutto panini, anche se recentemente la fa da sovrano anche come farcitura di frittatine e sfogliatelle rustiche, insomma una vera bontà dal retrogusto amarognolo che fa innamorare chiunque la provi.
In molti sono soliti cucinarla dando una sbollentata preventiva ma la cottura ideale per questa verdura è in padella con olio, aglio e peperoncino, esistono correnti di pensiero circa l'utilizzo del coperchio o meno ... perché a Napoli esiste una vera e propria cultura dei friarielli che insieme alla pizza sono un vero e proprio must.
Non vi nego che io per necessità e velocità tendo a cuocere i friarielli, per uso personale, al vapore, quindi in pentola e con il coperchio ma effettivamente il sapore che vi da la cottura in padella è nata cosa! (...qui il dialetto era d'obbligo)