Visualizzazione post con etichetta vegetariano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vegetariano. Mostra tutti i post

giovedì 1 marzo 2018

ZUPPA di LENTICCHIE e FRIARIELLI

Oggi vi presento una ricetta rustica, un piatto unico in cui trovate il buono delle proteine vegetali e il gusto dei friarielli, verdura tipica campana appartenente alla famiglia dei broccoli, che generalmente fa binomio con la salsiccia e viene utilizzata per lo più come contorno, ma i buongustai consumano anche come base per ottimi primi piatti, per farcire pizze e soprattutto panini, anche se recentemente la fa da sovrano anche come farcitura di frittatine e sfogliatelle rustiche, insomma una vera bontà dal retrogusto amarognolo che fa innamorare chiunque la provi.
In molti sono soliti cucinarla dando una sbollentata preventiva ma la cottura ideale per questa verdura è in padella con olio, aglio e peperoncino, esistono correnti di pensiero circa l'utilizzo del coperchio o meno ... perché a Napoli esiste una vera e propria cultura dei friarielli che insieme alla pizza sono un vero e proprio must.
Non vi nego che io per necessità e velocità tendo a cuocere i friarielli, per uso personale, al vapore, quindi in pentola e con il coperchio ma effettivamente il sapore che vi da la cottura in padella è nata cosa! (...qui il dialetto era d'obbligo)

mercoledì 28 febbraio 2018

PASTA di ZENZERO



Appassionata di zenzero da sempre, praticamente da prima che scoppiasse la zenzeromania, l'ho sempre utilizzato per speziare bevande, centrifugati, piatti internazionali, l'ho mangiato candito quando ancora mangiavo zuccheri raffinati, lo mangio oggi essiccato e si è rivelato un toccasana per la nausea e il mal di stomaco. Inutile elencarvi le sue mille proprietà perché ultimamente l'elogio allo zenzero è ovunque, ma garantisco che utilizzarlo vi aiuterà non solo a rendere speciali le vostre preparazioni ma vi farà anche un gran bene.
Questa ricetta, trovata in un libretto in casa di amici, è di una semplicità disarmante, ma rende unici i miei piatti e velocizza l'utilizzo dello zenzero in cottura,  non dovrete grattugiarlo ogni volta che vi serve ma sarà sempre lì pronto per l'uso. 

giovedì 26 febbraio 2015

ZUCCA AL FORNO con RISO PILAF


Ci sono legami di seta... che ti aspettano su incroci del destino
che mai avresti immaginato.
Il ricordo unisce ciò che la vita separa.
E ti sembra una strana, inaspettata, piacevole connessione notturna,
come una carezza senza tempo
Anton Vanligt

martedì 2 dicembre 2014

HAMBURGER di FAGIOLI con SALSA ai PEPERONI ... come sempre speziati.

Io amo le spezie! Trovo che donino, anche ai piatti più umili e semplici, un tocco in più, quel retrogusto che sollecita il palato e che ti fa dire ... ancora!
Sono per me un ingrediente base, e quando mi trovo difronte all'espositore delle spezie mi sento piccola piccola, credo di sgranare gli occhi tipo una bimbetta e faccio la cernita del questa ce l'ho questa no; come se facessi lo scambio con le figurine che si portava tanto ai miei tempi... all'incirca un secolo fa!!
Lo stesso effetto lo suscitano i libri; a mio marito si allertano dei sensori specifici quando passiamo davanti ad una libreria o allo scaffale delle spezie, con molta indifferenza cerca di deviare la mia attenzione e prova a trascinarmi via con una lieve pressione della mano, ovviamente sa di non riuscire nel suo intento, ma sa anche che riavrà la mia attenzione, solo dopo unattento  e lungo curiosare e soprattutto un extra sulla spesa!!
Passiamo alla ricetta, poiché non amo i legumi in barattolo, li acquisto secchi e dopo averli cotti li congelo, in questo modo so cosa mangio e riduco i tempi quando ne abbiamo voglia. 
Giorni fa il mio congelatore ha fatto i capricci e pur avendo, da brava massaia, un pozzetto in cui conservo cibi di stagione... fuori stagione :-) , ho dovuto consumare un po' di cose, tra questa c'erano dei peperoni e un bel contenitore di fagioli bianchi di spagna. Ripensando agli hamburger di miglio mi sono detta.. proviamo! Ma questi li accompagno ad una buona salsina, con la quale di solito condisco il cous cous ... che dire... è venuta fuori una vera delizia! Comoda anche per far mangiare i legumi ai bimbi, magari evitando l'aggiunta di peperoncino.

venerdì 7 novembre 2014

ZUPPA di LENTICCHIE e ZUCCA con CURCUMA e LAURO

Oggi è una giornata un po' così, di quelle giornate in cui ti senti addosso un carico da novanta, una di quelle in cui ti abbandoneresti nelle braccia di chi ti ama per farti coccolare, come quando eri piccola e ti facevi male o eri triste per una lite con l'amichetta.
Non so a voi ma a me capita, in particolare nelle giornate uggiose; deve esserci qualche strana alchimia in queste giornate chiuse , qualcosa che apre un varco tra anima e ragione e ti travolge senza neppure che tu te ne renda conto. 
A differenza di chi si tuffa nel cioccolato o in una bella vaschetta di gelato, io per tirarmi su, preferisco una bella minestra calda, una ciotola di brodo o perché no una bella zuppetta fumante, quando mi sento triste o arrabbiata avverto la necessità di mettermi ai fornelli, di lasciarmi andare ad odori e sapori, per non pensare, per non lasciarmi scivolare. 
Insomma preferisco sporcarmi le mani, buttarmi sui cibi sani di tempi andati e non su cibi preconfezionati. 
Ed ecco che oggi è venuta fuori questa...

martedì 28 ottobre 2014

MULIGNANE A'PPULLASTIELLO secondo ricetta di Mammà

Esistono odori che difficilmente si dimenticano, sapori che ti restano nel cuore anche quando le persone ci lasciano e i luoghi non sono più gli stessi, abitudini che seppure abbandonate negli anni ti riempiono di gioia al solo pensarci!
Questa ricetta, come tante presenti nella mia cucina virtuale, è di tradizione familiare; insieme con i carciofi fritti, i panzarotti, la mozzarella in carrozza e i sciurilli. Ricette che rappresentavano il chiudi pranzo della nostra tavolata domenicale, avete capito bene, in casa il pranzo domenicale era prassi chiuderlo con il fritto, ma non solo in casa mia, ancora oggi è tradizione di molte famiglie napoletane che un pranzo in famiglia duri tra le cinque e le sei ore ed è meglio non entrare nel dettaglio delle portate.
In genere mia madre le preparava con le melanzane tonde e teneva particolarmente alla panatura, che doveva essere bella spessa, ricordo ancora che quando arrivavano in tavola, era una gran festa, diciamoci la verità il fritto sarà anche demonizzato ma mette allegria, fa bene all'umore e crea convivialità.  

giovedì 2 ottobre 2014

ZUCCHINE gratinate con OLIVE e CAPPERI

In cucina non bisogna mai affrettarsi, 
ma semplificarsi la vita assolutamente si !

Chi dice che solo una lunga preparazione rende il cibo ottimo? Sinceramente io amo le ricette da ultimo minuto quelle che ti semplificano la vita, quando ti trovi gente in casa all'improvviso, se non hai voglia di cucinare o anche quando gli impegni ti costringono a rientrare tardi.
Questa è una di quelle ricette, veloci, semplici e soprattutto buone ! La ricetta mi è stata regalata da una ex collega di lavoro, bravissima cuoca e come me buongustaia e da circa quattro anni e il mio contorno salva cena, bastano pochi ingredienti, una teglia, un forno e il tutto è fatto!!

venerdì 26 settembre 2014

CIRIO... GAMBERO ROSSO... come sempre in ritardo !!

Come sempre arrivo ultima, il mio tempo vola alla velocità della luce, di questo passo diventerò ottantenne prima del dovuto, ma nel frattempo vi racconto la mia esperienza con la CIRIO.
Il 16 luglio dopo un tour che ha toccato Milano e Roma la Cirio è approdata qui a Napoli... meraviglia!!... La nostra città sembra essere fuori da ogni tipo di evento, nonostante la sua bellezza, la disponibilità di siti adatti, la nostra cultura gastronomica e la risposta positiva degli invitati, che non hanno nulla da invidiare al resto d'Italia... 

martedì 27 maggio 2014

VERDURE GRATINATE al TIMO

Io questa vita me la sono inventata.
Ognuno lo può fare, ci vuole solo coraggio e determinazione.
Tiziano Terzani 

Oggi più che una ricetta vi presento un modo gustoso, semplice e colorato di servire le verdure. 
Non che io ne avessi bisogno, anzi per me le verdure sono il centro del mondo culinario, amo mangiarle, amo i loro colori, il loro sapore, la versatilità. 

lunedì 15 ottobre 2012

ROSE di SFOGLIA alle MELE

 In questi giorni di riflessione, tristezza, dolore e attesa non ho molta voglia di mettermi ai fornelli ma è pur vero che stare in casa senza far nulla acuisce le sensazioni e dunque dopo un lungo poltrire, stamane invece di ributtarmi a letto mi sono dedicata a queste sfiziose e golose rose...
forse non sono belle come quelle che girano sul web ma a me sono servite  a distrarmi ed addolcirmi un pò!
Era un pò che le incrociavo sul web e mi proponevo di provarle ed ora eccole, dorate, dolci, fragranti e oserei dire salutari

, certo la pasta sfoglia non si può dire tale ma io, per non farne a meno, ne ho provata una versione light, ovviamente commerciale, che offre un risultato più leggero e più... come dire!?... sfoglioso!! 

sabato 13 ottobre 2012

SUSHI all'italiana su dadolata di POMODORINI


E gira che ti rigira e guarda che ti riguarda, ieri ho avuto questa pazza idea...
senza nulla togliere all'amatissimo sushi e consapevole che la mia ricetta nulla ha del sushi, tranne forse la forma, mi è sembrata un'idea divertente servire la pasta in questo modo.
So che alcuni si scandalizzeranno ma a me piace far volare la fantasia e amo la forma e l'accuratezza con cui il sushi viene preparato pur non gradendone il sapore, dunque perchè non illudermi creandone uno tutto italiano?? :-)


domenica 30 settembre 2012

TAGLIATELLE finger food alle VERDURE

Questa è una ricetta che preparo spesso, perchè a casa piace, perchè è leggera e perchè quando avanzano pochi ingredienti verdurosi è l'ideale per consumarli.
Tante volte questa ricetta allegra e gustosa mi ha salvata da un invito improvviso a cena ed è per questo che ho sempre in congelatore un misto di verdurine imbustate e pronte per l'uso, quando avanzano verdure mi armo di tagliere e coltello e tagliuzzo tutto per poi congerlarlo, le verdure si conservano bene e se non si ha voglia di preparare la cena o arriva gente all'improvviso li mettete ancora congelate in un filo d'olio e vedrete che sapore!!

venerdì 31 agosto 2012

CHICCHE PATATE, ZUCCHINE e CAROTE

Cosa fare se al rientro da un lungo fine settimana di vacanza ti rendi conto che le uniche cose presenti nel tuo frigo sono due carote, due zucchine, una cipollina ed un enorme patata? Ci fai le chicche!!
... e si le chicche sono nate dal nulla, nel senso di nulla nel frigo, però che gran fortuna perchè ho scoperto una "ricettuzza" che si presta bene come aperitivo, antipastino, o perchè no minitimballi.

mercoledì 8 agosto 2012

SPAGHETTI con OLIVE NERE di GAETA e CAPPERI

Una ricetta veloce e gustosa che sa di tradizioni e di cose buone, un primo piatto che ho imparato a cucinare dalla mia mamma, il piatto della lotta all'ultima oliva, della scarpetta interminabile (si passava continuamente a rifornirsi di sugo dalla pentola)... dolci ricordi di tempi andati.
Credo si tratti di una rivisitazione dei leggendari "spaghetti alla puttanesca" che sembrano essere tipici di Napoli e dai quali si distingue, per l'assenza di prezzemolo e origano nonchè per il nome, qui vengono definiti spaghetti auliv' e chiappariell'.

lunedì 23 luglio 2012

HAMBURGER di MIGLIO e ZUCCHINE

Di certo non sono bellissime da vedere ma credetemi se vi piace il miglio dovete assolutamente provarle in questa versione, sono deliziose!!!
Ormai come mi dicono gli amici sono diventata un uccellino, da quando l'ho scoperto, il miglio non manca mai nella mia dispensa e per farlo piacere anche al mio lui mi invento mille modi per renderlo gustoso, chissà se riuscirò a convertirlo ad una cucina più sana!? In attesa di scoprirlo mi gusto questi deliziosi hamburger!!

mercoledì 18 aprile 2012

POLPETTINE di VERZA e CURRY

Come si fa quando hai quantità industriali di verza e non sai più come prepararla? La mescoli alla tua spezia preferita, le dai la forma che preferisci  e te la gusti come fossero patatine!
Più che una ricetta vera e propria oggi vi posto una ricetta riciclo. 
Amo le polpette ed odio buttare via cibo, dunque in casa qualsiasi cosa avanzi, che si tratti di cuscus con verdure, di verdure di tutti i tipi, di carni, di patate... si trasforma in polpette per il giorno dopo o come spesso accade, con la verdura, nasce tonda e sfiziosa come antipasto a prescindere dagli avanzi!
Sembra quasi inspiegabile ma tutto ciò che si presenta sotto forma di polpetta è buono, con le polpette si riesce anche a far mangiare le verdure ai bambini e perchè no... anche ai grandi!!

mercoledì 28 luglio 2010

FIOR DI QUINOA

Eccomi con un nuovo prodotto sempre presente nella mia cucina... la quinoa, un prodotto poco consumato in particolare in Italia ma dalle tante proprietà nutrizionali ed un gradevole sapore, normalmente è annoverata tra i cereali ma in realtà appartiene alla famiglia degli spinaci, si presenta in piccoli grani ricchi di minerali (ottima per chi ha carenza di ferro) e acidi grassi essenziali, in più non contiene glutine ed è quindi perfetta per i celiaci. E' possibile prepararla in molteplici modi, come accompagnamenti a verdure, sotto forma di sformato, cocchette, aggiunta alle minestre o anche in insalata, prepararla è estremamente facile, basta tostare leggermente i chicchi in padella e aggiungere acqua o brodo pari al doppio del loro volume (una tazza di quinoa, due di liquido) e in 10-15 minuti la quinoa è pronta.

mercoledì 15 luglio 2009

ZUCCHINE TONDE ASIAGO SALVIA e NOCE MOSCATA

Dopo una lunga e calda assenza eccomi con una coreografica e gustosa ricetta, facile da preparare e bella da presentare come antipasto o contorno...

Potresti trovare interessante...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...