Oggi vi posto una ricetta che è per me LA RICETTA, in verità più che una ricetta vera e propria è un idea di riciclo ma a lei sono legati ricordi d'infanzia...
Da buona napoletana adoro i friarielli ed anche da piccina ne facevo incetta, tra l'altro qui si preparano con tanto peperoncino ma essendo stata sempre una buona forchetta, seguace culinaria del mio papà credo di aver mangiato peperoncino dalla culla.
Da piccina adoravo mangiare con il mio papà, spesso direttamente dal suo piatto, per mio padre il cibo era piccante e ben condito, i suoi spaghetti aglio, olio e peperoncino seppur semplici erano deliziosi.
I friarielli sono stati sempre una costante nella cucina dei miei genitori e quando, raramente, avanzavano (in verità mia madre li faceva avanzare, praticamente li nascondeva alle nostre forchette), il giorno dopo si riciclavano con la pasta, per mia madre tortiglioni, per mio padre spaghetti, per me linguine.
Il profumo, il sapore ma anche il solo vederli mi riporta alla mente ricordi dolci e purtroppo irripetibili ma nonostante tutto sono per me come una carezza, una coccola...