Visualizzazione post con etichetta piatti unici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piatti unici. Mostra tutti i post

giovedì 1 marzo 2018

ZUPPA di LENTICCHIE e FRIARIELLI

Oggi vi presento una ricetta rustica, un piatto unico in cui trovate il buono delle proteine vegetali e il gusto dei friarielli, verdura tipica campana appartenente alla famiglia dei broccoli, che generalmente fa binomio con la salsiccia e viene utilizzata per lo più come contorno, ma i buongustai consumano anche come base per ottimi primi piatti, per farcire pizze e soprattutto panini, anche se recentemente la fa da sovrano anche come farcitura di frittatine e sfogliatelle rustiche, insomma una vera bontà dal retrogusto amarognolo che fa innamorare chiunque la provi.
In molti sono soliti cucinarla dando una sbollentata preventiva ma la cottura ideale per questa verdura è in padella con olio, aglio e peperoncino, esistono correnti di pensiero circa l'utilizzo del coperchio o meno ... perché a Napoli esiste una vera e propria cultura dei friarielli che insieme alla pizza sono un vero e proprio must.
Non vi nego che io per necessità e velocità tendo a cuocere i friarielli, per uso personale, al vapore, quindi in pentola e con il coperchio ma effettivamente il sapore che vi da la cottura in padella è nata cosa! (...qui il dialetto era d'obbligo)

martedì 23 gennaio 2018

ZUPPETTA di VERDURE, CECI e NOCI


Ed eccomi qui a pubblicare nuovamente, ho pensato molto a cosa preparare e forse sarei dovuta ripartire con una ricetta accattivante per tutti, ma non voglio che questo angolo sereno diventi un obbligo e così sono andata sul pratico, sul piatto del giorno, su quanto da noi gustato a pranzo.
In casa badiamo tanto all'alimentazione, un po' per mantenere la panza del marito sotto stretta sorveglianza ma molto perché amiamo mangiare bene, che non sempre significa lasagne, bistecca o dolci a gogò, ma che sicuramente è l'equivalente di volersi bene!!
Oltre al mangiare bene sono una patita anche delle portate uniche, una grande invenzione per chi lavora ed ha poco tempo per preparare e per chi lavora ed ha poco tempo per consumare i pasti.
Qui di seguito c'è proprio quello di cui sopra, una portata unica in cui trovi proteine vegetali, verdure, frutta secca con i suoi mega3, la curcuma che non solo rende tutto più allegro e colorato ma fa anche tanto bene e un insieme di sapori e colori che vi aiuteranno a volervi bene e a farvi del bene.

venerdì 7 novembre 2014

ZUPPA di LENTICCHIE e ZUCCA con CURCUMA e LAURO

Oggi è una giornata un po' così, di quelle giornate in cui ti senti addosso un carico da novanta, una di quelle in cui ti abbandoneresti nelle braccia di chi ti ama per farti coccolare, come quando eri piccola e ti facevi male o eri triste per una lite con l'amichetta.
Non so a voi ma a me capita, in particolare nelle giornate uggiose; deve esserci qualche strana alchimia in queste giornate chiuse , qualcosa che apre un varco tra anima e ragione e ti travolge senza neppure che tu te ne renda conto. 
A differenza di chi si tuffa nel cioccolato o in una bella vaschetta di gelato, io per tirarmi su, preferisco una bella minestra calda, una ciotola di brodo o perché no una bella zuppetta fumante, quando mi sento triste o arrabbiata avverto la necessità di mettermi ai fornelli, di lasciarmi andare ad odori e sapori, per non pensare, per non lasciarmi scivolare. 
Insomma preferisco sporcarmi le mani, buttarmi sui cibi sani di tempi andati e non su cibi preconfezionati. 
Ed ecco che oggi è venuta fuori questa...

mercoledì 5 febbraio 2014

CASERECCE ASPARAGI e GAMBERI speziate

Oggi è il compleanno di un principino, dalla faccia dolce e furbetta, un bimbetto che in quest'ultimo periodo non ha avuto giorni sereni, un bimbetto che nonostante non ami troppo mangiare, adora uno degli ingredienti di questa ricetta ... gli asparagi, la sua mamma li scalda e lui li sgranocchia come fossero la cosa più buona e gustosa di questo mondo, non potevo non dedicare a lui questa ricettina, con l'augurio di giorni felici, allegri e spensierati... Auguri principe Giacomo!!

lunedì 1 ottobre 2012

TAGLIATELLE finger food con CURRY, ZUCCHINE e GAMBERI

Che adoro le zucchine e il curry non è un segreto ma sinceramente non avevo mai provato il curry sulla pasta o con il pesce, che dire... una vera goduria!!
Vi invito a provarlo dà un tocco in più alle solite ricette, mi capita spesso di preparare la pasta zucchine e gamberi ma il curry gli ha conferito un tocco in più.

giovedì 30 aprile 2009

TIMBALLO DI ZITI

Ciao a tutti, in primis vorrei ringraziarvi per l’accoglienza che ogni volta date ad Anna e le sue splendide torte e poi scusarmi per la lunga latitanza dal mio e dai vostri blog… proverò a recuperare appena avrò la serenità per farlo, nel frattempo vi lascio un abbraccio e questa ricetta semplice ma di grande effetto!

domenica 15 marzo 2009

RISO LONG & WILD con POLLO E VERDURE

Oggi vi propongo una ricetta che preparo da diversi anni e la cui provenineza si è persa nei meandri della mia memoria; in genere la preparo con del semplice riso thai ma per renderla più coreografica (anche se nella foto non si nota tanto) ho voluto provarla con il long & wild.
Il long & wild è un riso profumato che tiene la cottura perfettamente ed è saporito anche semplicemente scaldato, per chi non lo conoscesse si tratta di riso thaibonnet parboiled di origine thailandese e riso selvaggio (zizania palustris) canadese, è un riso che una volta provato si fa fatica a lasciarlo.

giovedì 26 febbraio 2009

TORTINO DI MIGLIO

Oggi vi presento il cereale che mi da più soddisfazioni in assoluto, e che ahimè è considerato da molti semplicemente cibo da canarini.Il miglio si presta a preparazioni dolci e salate ed ha un sapore che gradisco particolarmente, facilmente digeribile è ricco di minerali ed è considerato meno ingrassante del grano… cosa non da poco!

martedì 17 febbraio 2009

ZUPPA DI LENTICCHIE ALL'UVETTA


La ricetta che vi presento oggi è tratta da uno dei libri che da poco hanno arricchito la mia raccolta "Piatti unici di verdura" Giunti Demetra
E' una ricetta semplice cha sa di buono e di sano, composta da ingredienti che lo rendono un pasto leggero e saporito ma al contempo unico.
Vi riporto la ricetta originale e segnerò le mie modifiche in calce.


INGREDIENTI
250g di lenticchie secche
100g di ditalini
3 cipolle
2 mele
1 spicchio d'aglio
2 foglie di alloro
2 cucchiai di uva passa
olio extravergine d'oliva
peperoncino rosso in polvere
sale



PREPARAZIONE


Lasciate le lenticchie in acqua per una notte, poi scolatele. Quindi lessatele con altra acqua e alloro, a fuoco molto dolce e pentola coperta per circa 20 minuti. Nel frattempo fate rinvenire in poca acqua l'uva passa dopo averla lavata, sbucciate e tritate le cipolle, l'aglio e le mele.
Rosolate il trito in una pentola capiente, con l'olio. Aggiungete quindi l'uva passa, le lenticchie con tutta la loro acqua di cottura e il peperoncino a piacere. Aggiustate di sale, versate i ditalini e cuocete fino a completa cottura della pasta. Servite la zuppa calda.


NOTE: Per la cottura ho utilizzato la pentola a pressione lasciando cuocere le lenticchie, con cipolla, aglio e alloro, per 15 minuti dal fischio. Ho scoperchiato eliminato lo spicchio d'aglio e aggiunto la mela tagliata a cubetti e non tritata e l'uvetta, ho lasciato cuocere ancora per una decina di minuti in modo che la mela rimanesse croccantina ed ho servito con un filo d'olio...ottima!
Non ho utilizzato peperoncino ed evitato il soffrittino e l'olio in cottura.
Ho fatto a meno dei ditalini, questo piatto merita di essere assaporato senza aggiunta di pasta.

martedì 3 febbraio 2009

PRIMA RICETTA DELLA MIA NUOVA VITA...ORZO PERLATO IN FANTASIA DI FUNGHI

La vita è mutevole e come tale ti pone spesso di fronte a delle difficoltà, spesso mi è capitato di doverne affrontare ed ultimamente la mia vita è nuovamente cambiata… nuove consuetudini, nuove consapevolezze e nuovi sapori… le mie abitudini alimentari sono dovute variare, non ero molto contenta di ciò, ma oggi posso dire che la cosa non mi dispiace affatto, certo avrei voluto fosse una scelta personale e non obbligata, un bel piatto di pasta e il mio tè verde mi mancano ma i nuovi sapori scoperti e una nuova consapevolezza mi bastano per gradire.
Oggi vi presento la prima ricetta della mia nuova dieta, ho sempre avuto una passione per i cereali ma una volta prepararli era una rarità da tre mesi a questa parte una consuetudine, così come l’uso della pentola a pressione che prima era proscritto alla cottura dei legumi ed attualmente la utilizzo per tutto, quindi da oggi tra le etichette troverete anche le voci pentola a pressione e cereali… ma ora passiamo alla ricetta che è tratta da un libro della Giunti “Pentola a Pressione” , non ho rispettato la ricetta alla lettera ma per correttezza vi riporto la versione integrale e annoterò le mie variazioni...


venerdì 7 novembre 2008

GNOCCHI ALLA SORRENTINA

Prima di presentarvi questa delizia voglio ringraziare ancora una volta tutti per l'affetto che mi avete dimostrato, quando ho creato questo blog non credevo di trovare tanti amici sinceri!
Nonostante i miei problemi non siano risolti mi siete mancati tantissimo... quindi eccomi qui!

 

lunedì 22 settembre 2008

UN GROSSO, GRASSO PIATTO GRECO... MUSSAKA

Ogni anno, nella scuola in cui lavoro viene scelto un "argomento dell'anno" ossia un tema su cui lavorare, a seconda dell'età e delle competenze, nei vari gruppi.; sulla base dell'argomento scelto viene poi stabilito un menù da preparare con i bambini per il pranzo di Pasqua con i genitori.
Qualche anno fà il tema fù "il Mediterraneo" e tra le ricette scelte la Mussaka, ci mettemmo alla ricerca della ricetta originale ed ecco che tra le conoscenze di mio cognato venne fuori un amico greco che ci procurò la ricetta originale della sua nonna; non vi nascondo che la lettura degli ingredienti mi lasciò un pò scettica (l'albume nel ragù? blhà) quindi fu un'enorme sorpresa per me quando la provai scoprire quanto fosse buona... anzi buonissima! Talmente che per me è diventata unica ed insostituibile, ovviamente non mi capita spesso di prepararla viste le 4.000 calorie per miniporzione, ma quando lo faccio, come si dice dalle mie parti, mi consolo!!

martedì 16 settembre 2008

TORTA SALATA e tanti premi

Ciao a tutti,
Ultimamente non riesco ad essere molto presente, quando si rientra dalle vacanze ci sono un’infinità di cose da recuperare, si ricomincia con la solita routine, si riaffrontano i “carichi sospesi” e per quanto si cerchi di non abbandonare le proprie passioni inevitabilmente accade, inevitabilmente i pensieri prendono il sopravvento, il lavoro ti succhia il sangue e le cose da recuperare diventano irrecuperabili, il tempo disponibile è sempre troppo poco e bisogna fare i conti con tante cose delle quali si farebbe a meno ma come direbbe un’amica “tutto passa!” …… peccato che anche il tempo passa e quello non lo si può recuperare!

In attesa che tutto passi mi godo i vostri premi e mi diverto a cucinare qualcosina…

Potresti trovare interessante...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...