Appassionata di zenzero da sempre, praticamente da prima che scoppiasse la zenzeromania, l'ho sempre utilizzato per speziare bevande, centrifugati, piatti internazionali, l'ho mangiato candito quando ancora mangiavo zuccheri raffinati, lo mangio oggi essiccato e si è rivelato un toccasana per la nausea e il mal di stomaco. Inutile elencarvi le sue mille proprietà perché ultimamente l'elogio allo zenzero è ovunque, ma garantisco che utilizzarlo vi aiuterà non solo a rendere speciali le vostre preparazioni ma vi farà anche un gran bene.
Questa ricetta, trovata in un libretto in casa di amici, è di una semplicità disarmante, ma rende unici i miei piatti e velocizza l'utilizzo dello zenzero in cottura, non dovrete grattugiarlo ogni volta che vi serve ma sarà sempre lì pronto per l'uso. Etichette
antipasti
(32)
bevande
(2)
bimby
(2)
biscotti
(11)
buffet
(33)
carne
(12)
cereali
(9)
cioccolata
(12)
cucina internazionale
(13)
cucina tipica napoletana
(24)
decorazione
(11)
dolci
(50)
dolci light
(5)
eventi
(1)
finger food
(35)
fondente di zucchero
(6)
formaggi e latticini
(12)
fritture
(8)
glassa
(4)
gluten free
(4)
insalate
(5)
legumi
(8)
light
(34)
liquori
(2)
monodose
(22)
pane pizza e lievitati
(9)
pasta fresca
(4)
pentola a pressione
(10)
pesce
(17)
piatti unici
(31)
piccola pasticceria
(17)
presentazione cibi
(45)
primi piatti
(27)
ricette della tradizione
(4)
ricette riciclo
(9)
risotti
(4)
salsine
(6)
scaraspazio
(5)
sformati e timballi
(11)
spezie
(1)
torte
(21)
torte salate
(5)
uova
(1)
vegetariano
(31)
verdure
(52)
zuppe
(5)
Visualizzazione post con etichetta spezie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spezie. Mostra tutti i post
mercoledì 28 febbraio 2018
PASTA di ZENZERO
Etichette:
cucina internazionale,
gluten free,
light,
salsine,
spezie,
vegetariano
Iscriviti a:
Post (Atom)